Scrivi Giannini ma leggi Gelmini: come rottamare la scuola e l'università pubblica...
E’
 da dire: abbiamo tutti un po’ rabbrividito (e sorriso) quando abbiamo 
sentito il nome del nuovo ministro dell’ istruzione. L’assonanza con la 
arci-famosa Gelmini, ministro dell’istruzione che ha dato la luce alla 
triste ed omonima riforma a cui studenti e docenti hanno risposto con un
 movimento di decine di migliaia di persone (forse il sorriso viene da 
questo?), è incredibile...
 Rimane,
 però, un’assonanza. La Giannini, infatti, come il suo predecessore 
Maria Chiara Carrozza, a differenza di Maria Stella, rientra nella 
categoria dei ministri “per bene” e “colti”, non si è certamente fatta 
l’esame d’iscrizione all’albo degli avvocati in un’altra Regione! Un 
personaggio in perfetta linea e coerente con l’immagine che cerca di 
dare il PD (ma anche gli altri partiti che non siano il PDL) dei 
politici italiani: la Giannini, infatti, ancora più che dal PD proviene 
dalla schiera dei montiani, indissolubilmente legati ad un’immagine 
austera (e non vuole essere una battuta) e riservata in opposizione ai 
fasti e alla trivialità di Berlusconi.
Rimane,
 però, un’assonanza. La Giannini, infatti, come il suo predecessore 
Maria Chiara Carrozza, a differenza di Maria Stella, rientra nella 
categoria dei ministri “per bene” e “colti”, non si è certamente fatta 
l’esame d’iscrizione all’albo degli avvocati in un’altra Regione! Un 
personaggio in perfetta linea e coerente con l’immagine che cerca di 
dare il PD (ma anche gli altri partiti che non siano il PDL) dei 
politici italiani: la Giannini, infatti, ancora più che dal PD proviene 
dalla schiera dei montiani, indissolubilmente legati ad un’immagine 
austera (e non vuole essere una battuta) e riservata in opposizione ai 
fasti e alla trivialità di Berlusconi.
Ritornando al neo-ministro, però, le differenze con il passato sembrano essere terminate. Da un’intervista rilasciata all’Huffington Post questa voglia di “rottamare” inizia e finisce in uno slogan populista e di mera propaganda elettorale.
 Stefania ci sembra essere molto più subdola degli altri, in verità , 
mascherando in maniera quasi perfetta gli stessi provvedimenti del 
passato- sarà che la ministra non conosce la differenza tra rottamare e 
travisare!
Si legge dall’intervista che si vuole 
raggiungere la percentuale europea di laureati (40%  della popolazione) 
attraverso “il potenziamento del diritto allo studio”, “la restituzione 
di un valore reale al titolo di studio” e una “maggiore integrazione
 tra la comunità dei docenti e degli studenti”. Tante belle cose, ad una
 lettura superficiale. Se si vede cosa intende il ministro per questi 
tre punti ci si accorge che tanto belle non sono:
 il diritto allo studio sarà potenziato attraverso i prestiti d’onore 
che potrai poi restituire in comode rate (come se non ne avessimo già 
abbastanza) appena ti trovi un lavoro (ma non disperate, uno qualsiasi),
 il valore reale al titolo di 
studio sarà restituita con dei semplicissimi e incomprensibili criteri 
di valutazione della didattica e della ricerca - che rispondono 
all'unico imperativo della produttività - e, infine, la sinergia tra 
docenti e studenti deve essere implementata visto che chi torna 
dall’Erasmus si rende conto che questa cosa in Italia manca (oltre alle 
aule, aule studio, mense, alloggi studenteschi, biblioteche, borse di 
studio, aule informatiche, laboratori…).
Ma tranquilli, non è finita qui! I
 finanziamenti saranno ovviamente distribuiti in base alla premialità e 
alla valutazione degli atenei: in tempo di crisi bisogna tagliare la 
spesa pubblica e soprattutto “spendere meno e spendere meglio” e se ci 
sono differenze territoriali, atenei virtuosi e non virtuosi chissene! 
E’ il libero mercato e la competizione, baby: poi chi vi può accedere è 
un mistero da risolvere, ma se non sei ricco puoi dormire tranquillo, 
c’è sempre il prestito da restituire in comode rate…
Con questo quadro le previsioni sono 
difficili, ma forse anche un po’ inutili:  c’è sempre la stessa solfa 
che da anni si ripete ma che è giusto smascherare soprattutto con chi si
 presenta come vicino ai giovani e come un “rivoluzionario” della 
politica italiana.
La stessa solfa, però, la ripetiamo anche noi che da anni rispondiamo agli attacchi all’istruzione che vengano da montiani, renziani, berlusconiani, giovani vecchi e a pallini! Non saremo da meno con il nuovo governo!
La stessa solfa, però, la ripetiamo anche noi che da anni rispondiamo agli attacchi all’istruzione che vengano da montiani, renziani, berlusconiani, giovani vecchi e a pallini! Non saremo da meno con il nuovo governo!
 
 
Nessun commento:
Posta un commento